sabato 20 novembre 2010

Mostra a Trieste


Segnaliamo che oggi alle 18.00 ci sarà l'inaugurazione della mostra personale di Sergio Budicin a Trieste (Galleria Rettori Tribbio, piazza vecchia 6). La mostra rimarrà aperta sino al 3 dicembre 2010.

giovedì 4 novembre 2010

Chardin


Approfittiamo della mostra in corso su Chardin, che si svolge a Ferrara per inserire qualche natura morta del pittore francese.
E' interessante notare il colore denso con il quale Chardin interpretava le forme e tutti gli effetti di sgranato che riusciva ad ottenere sulla superficie.


E' stato riportato che Chardin dipingeva appoggiando le pennellate una accanto all'altra senza mescolare i colori sulla tela. Guardando i quadri a distanza, gli sgranati producono l' effetto di sfumatura che costituisce il passaggio intermedio fra i toni.

mercoledì 3 novembre 2010

Riflessioni

Cos'è che l'occhio guarda volentieri? vi siete mai posti questa domanda? Perchè spesso ci rendiamo conto che un bel paesaggio naturale ci da delle sensazioni più positive di una squallida periferia di città?
Talvolta preferiamo vedere una piccola casetta in pietra, costruita secondo i canoni di una volta, piuttosto che un palazzo in cemento alto venti metri.
Perchè, sulla casetta in pietra, i fiori, che si mettono sul balcone, stanno meglio? Perchè sulle terrazze dei palazzi di cemento nemmeno viene l'idea di mettere dei fiori all'esterno?
Perchè fino a inizio novecento qualsiasi costruzione aveva almeno un abbellimento, un ornamento, un fregio, all'entrata? Perchè adesso nessuna nuova abitazione concepisce questo? forse perchè è superfluo?
Chiediamoci allora perchè qualcuno ancora appende dei quadri sulle pareti di casa propria.
Perchè in qualche modo cerchiamo di coprire quella parete vuota?
Forse ci siamo dimenticati che noi, volendolo o no, rimaniamo passivi a ciò che ci circonda.
Vivere in una stanza spoglia, a lungo andare, inardisce. Forse ancora peggio: crea ansia e depressione.
Questo poche persone lo ammettono. I razionalisti tacitamente snobbano l'arte. Vedono un grande spreco di tempo il fatto di decorare delle stanze o fare dei monumenti che costano.
E' molto più semplice e veloce addobbare una piazza con dei piloni in cemento armato piuttosto che ingaggiare uno dei pochi scultori che ancora sono in grado di rappresentare qualcosa di bello e che dia una sensazione positiva a chi la guarda.
Ma quando si risparmiano i soldi in questo modo, l'unico risultato ottenuto è un aumento dello squallore. La gente che passa in una piazza, deturpata da qualsiasi mostruosità che si spaccia per arte moderna, che sia indifferente o no, percepirà lo squallore e la decadenza. E questo inciderà sulla loro vita, che essi lo vogliano o no.
Così come, quando guardiamo un film, ad esempio, le immagini che scorrono acquiscono un significato in base alla musica che c'è come sottofondo. Se la musica è tesa, noi non potremo fare a meno di sentire la tensione, anche se siamo ben consci che è una finzione. Ma quella musica entrerà comunque nel nostro subconscio (esperimenti hanno riscontrato un aumento del battito cardiaco ed altri effetti in crescendo, dipendenti dalla musica).
E così quando passiamo di fretta in città o in qualsiasi posto, anche se non ne siamo consci, quello che ci circonda influisce sulla nostra psiche.
Questo concetto, guarda caso, era noto a tutte le civiltà del passato. A Creta, ad esempio (e parliamo di più di 3000 anni fa), la cosa più spontanea era quella di riportare all'interno dei palazzi o delle case un frammento di natura (non è forse arte questa?).


I grandi razionalisti e materialisti di adesso implicitamente calcolano che gli antichi Greci fossero degli imbecilli a studiare le forme e le proporzioni armoniche delle colonne e dei capitelli.
Però è strano: anche gli Indiani dell'India, dovevano esserlo, se hanno prodotto quell'arte in passato, e pure i Cinesi, che appartengono ad una civiltà ancora più lontana dalla nostra, e pure le popolazioni pre colombiane che, spontanteamente, hanno sviluppato l'arte in Sud America.
Insomma, il novecento ha fatto crescere molto l'uomo occidentale: la cultura avanguardista ha messo accanto ai quadri di Leonardo da Vinci delle tele inguardabili e ha detto che sono entrambe arte. Siamo daccordo che ogni quadro può avere un'interpretazione e un significato ma stiamo attenti nel distiguere una cosa che inconsciamente trasmette pace e grandezza da una che entra nel nostro subconscio come squallore e depressione.



L'arte di Joaquin Sorolla (1863-1923 - qui sopra 'El sol de la Tarde') è superata? oppure è l'unico modo per nascondere che non ci sia più nessuno che sia capace di fare altrettanto?

martedì 2 novembre 2010

I piani della testa

Per fare un ritratto è opportuno conoscere bene i piani della testa umana. I piani non sono null'altro che la semplificazione delle superfici aventi la stessa inclinazione. Per capirsi meglio, suddividere una testa in piani è paragonabile al prendere una forma grezza per sbozzarla in maniera squadrata.
Numerosi autori di libri sull'illustrazione concepiscono la testa umana come una sfera (vedi Loomis). La sfera poi viene ad essere tagliata ai lati in corrispondenza delle tempie. Questa è la primissima semplificazione.
Uno dei primi artisti che, in pittura, intuirono questo concetto e ad applicarlo in modo sistematico fu Velasquez (Michelangelo e Tiziano sono stati, in ogni caso, i precursori).

Consigliamo a tutti gli amanti del ritratto di studiare il modo in cui Velasquez "scolpiva le teste". Prima di lui non molti pittori erano riusciti a rendere la tridimensionalità in maniera così convincente.
Qui sopra, il celebre ritratto di Innocenzo X (Roma, Galleria Doria Pamphili) di Diego Velasquez.

venerdì 10 settembre 2010

J.W.Waterhouse


Dopo un pò di tempo di inattività estiva, riapriamo con un nuovo post, dedicato a J.W. Waterhouse.
Questo pittore non è certamente menzionato nei libri di storia dell'arte scolastici, anche se spesso molti libri di narrativa si appropriano delle sue immagini e le usano per le copertine.
Anche Waterhouse può essere definito preraffealita; i suoi modelli sono stati Leighton e Alma-Tadema.


Guardando i quadri da vicino, è sorprendente notare la leggerezza dei passaggi di tono e delle sfumature. Egli deteneva senz'altro un primato nel trattare la materia; le sue carnagioni e i vestiti godono di un trattamento che ben pochi pittori sono riusciti ad ottenere.




domenica 23 maggio 2010

La Belle Epoque

Ecco un esempio di disegno stilizzato. Il pittore A .Mucha, che aveva disegnato numerose figure per le pubblicità della Belle Epoque, aveva trovato una semplificazione, nella descrizione delle forme, basata su un approssimazione. Le linee dalle curvature dolci e dai contorni decisamente marcati sono il marchio di fabbrica di questi disegni. I capelli sono trasformati in ornamenti che si piegano in modo dinamico e armonioso. Potrebbe essere un esercizio divertente quello di prendere una figura da una foto e provare a riprodurla seguendo questa stilizzazione.

lunedì 10 maggio 2010

Il Flyin' Dutchman


E' facile che l'occhio rimanga attratto dalla scena rappresentata in questo quadro. Sarà lo sguardo magnetico e iniettato di sangue del Dutchman?
Sicuramente sono diversi gli elementi che concorrono a creare attrattiva. Certamente il disegno e la figura non sono propriamente realistici. Però ovviamente più di qualcuno noterà che l'immagine sinistra del pirata è portata al limite dell'espressivita, fino quasi al grottesco. Questo è un aspetto. Poi c'è la nave. L'inclinazione pericolosa da subito un brivido. Noi tutti siamo abituati a provare emozione ogni volta che il nostro piano di appoggio o l'orizzonte visivo si altera, in maniera da dare la sensazione di precarietà.
Un altro segreto dell'attrativa di questo quadro sta nella composizione dei toni. Sapreste dire perchè?
In ogni caso, su questo argomento torneremo più avanti poichè la materia è molto vasta e non immediatamente comprensibile. Resta un ultima cosa da svelare. Chi l'ha dipinto?
Bè Howard Pyle ovviamente, colui che è considerato il padre e il punto di riferimento di tutta l'illustrazione americana.

venerdì 7 maggio 2010

Cavalli


Per rappresentare dei cavalli o qualsiasi altro essere vivente in movimento, è necessario compiere un operazione di selezione. Non tutte le fasi del galoppo, ad esempio, sono egualmente significative o incisive.
Nel quadro qui sopra, di Sergio Budicin, ogni animale è stato rappresentato in una fase del movimento differente, così che, nell'insieme, il gruppo abbia la dinamicità che la raffigurazione richiede.

mercoledì 28 aprile 2010

L'armonia dei colori

Uno dei capitoli più controversi della teoria dei colori è quello sull'armonia, appunto, dei colori.
In molti libri si parla delle triadi, degli armonici analoghi, complementari ecc. ecc.
Se abbiamo presente lo spettro dei colori, sottoforma di disco, è abbastanza semplice farsi un idea di quali siano i colori complementari l'uno all'altro. Il rosso è complementare al verde, il giallo è complementare al blu. Ebbene la teoria dice che l'accostamento di due complementari o di due o più analoghi (colori vicini l'uno all'altro sulla scala) produca armonia. Anche l'utilizzo di soli tre colori dello spettro (ad esempio i tre primari) produce armonia nel quadro.
Una linea di pensiero sostiene che meno colori usiamo, più il quadro sarà armonico. Sarà vero? le leggende dicono che il grande pittore svedese Anders Zorn dipingesse con soli tre colori più l'aggiunta del bianco e del nero. Dal quadro qui sotto sembrerebbe così (sembra anche che nel suo studio non mancassero mai le modelle dalle tipiche fattezze nordiche).

martedì 13 aprile 2010

Frank Dicksee


Alla Tate Gallery a Londra vendevano, o forse vendono ancora, delle rubriche artistiche con le opere del museo all'interno e, sulla copertina di queste spiccava il magnifico quadro qui sopra. Naturalmente la riproduzione è più fedele di quella sopra. Rimanemmo molto impressionati da questo pittore che, tutto sommato, non è poi così tanto noto. Nato a Londra, nella seconda metà dell'ottocento, Frank Dicksee si ditinse sopratutto per le sue rappresentazioni storico mitologiche. Pur essendo associabile alla corrente dei preraffaeliti, Dicksee possiede una tecnica di rappresentazione unica. Le superfici dei quadri sono movimentate e piene di vita e non lisce e monotone come le tele di altri suoi contomporanei. La scelta dei soggetti e la loro forza, sia nel movimento che nel contenuto simbolico, sono straordinari.



Qui sopra "La belle dame sans Merci"

venerdì 9 aprile 2010

Muscoli del dorso


Potrebbe tornare utile all'illustratore conoscere la muscolatura del corpo umano. Come aveva giustamente osservato Leonardo da Vinci, però, è bene rappresentare le figure senza gonfiare tutti i muscoli contemporaneamente. Questo perchè ogni movimento implica uno sforzo diverso (Rambo potrebbe costituire un controesempio?).

mercoledì 7 aprile 2010

Zdenek Burian


http://www.youtube.com/watch?v=ZZE4sqN4D0Q

Nel link sopra, un filmato interessante sull' illustratore di libri della preistoria che per primo ha interpretato i dinosauri in modo moderno: Zdenek Burian. Il filmato mostra alcuni dei suoi lavori, con una musica di sottofondo leggermente psicadelica, che crea un atmosfera onirica. Burian usava modellini dei dinosauri da lui creati come fonte di ispirazione per i quadri.

martedì 30 marzo 2010

Zeusi e Parrasio


Un passo di Plinio il vecchio racconta di due considerati fra i maggiori pittori della Grecia antica: Zeusi e Parrasio. Egli narra che, in una competizione pittorica, Zeusi dipinse dell'uva così realistica che, alcuni uccelli, passando lì per caso, non poterono far a meno di avventarsi di sopra. Zeusi, tronfio di orgoglio disse allora a Parrasio di togliere il telo e di scoprire la sua opera. Ma rimase di sasso quando scoprì che il telo, che lui pensava coprisse il quadro, era il dipinto stesso.
Nel quadro dell'800 sopra, Eleuterio Pagliano raffigura la scena in cui Zeusi convoca cinque donne diverse per comporre il suo dipinto di Elena, a Crotone.
Da personaggio bizzarro, sembra che Zeusi sia morto, al culmine della sua carriera, dal troppo ridere mentre stava effettuando il ritratto di una donna, sembra, oltremodo buffa.

Tratteggio e...indiani

Dal punto di vista accademico, almeno secondo quanto insegnava il pittore Walter Falzari, il tratteggio dovrebbe essere compiuto, a carboncino, in diagonale. Questa regola si è poi evoluta e spesso si tende a seguire, con le linee del tratteggio, la direzione dei piani del volto o dell'oggetto che si sta disegnando.
In alcuni casi, poi, può essere di maggior effetto la sfumatura. Con la matita le regole sono le stesse, tranne il fatto che, se lavoriamo in piccolo, possiamo appoggiare la mano al tavolo e tenere la matita in modo convenzionale (cioè nello stesso modo in cui scriviamo).



Due disegni a matita di Roberto in cui è stato utilizzato un mix dei tratteggi descritti sopra.

lunedì 29 marzo 2010

Le sensazioni derivanti dai colori

Lo studio del colore è una materia che ha interessato molti uomini del passato. Pochi sanno che il celebre Wolfgang Goethe è stato autore di un saggio scientifico sui colori.
Quando noi vediamo un colore siamo influenzati emotivamente da più fattori connessi al medesimo.
Alcuni di questi sono inconsci, legati alle radici più profonde della natura umana. Se, ad esempio, vediamo un colore rosso acceso, istintivamente, siamo portati ad esserne attratti, non necessariamente perchè sia bello, ma perchè è un segnale d'allarme. Comunemente, a parte qualche fiore o frutto, il rosso vivo è interpretato dalla mente come sangue. E' quindi connesso alle emozioni più vive. Il verde, ad esempio, ci rilassa (perchè? pensateci).
L'altro fattore che ci condiziona, quando vediamo dei colori, è quello culturale e se, vogliamo, religioso.
Questo deriva dal modo tradizionale in cui siamo abituati a vedere certe cose o certe situazioni (il bianco ci ispira purezza spirituale, ad esempio).
La natura stessa si serve di alcuni colori per creare situazioni d'allarme, pensiamo ad esempio ai colori vivaci di alcuni serpenti velenosi o rane ancora più velenose, a magari anche semplicemente alle api!
Grazie a questa conoscenza, i pittori possono giocare nella scelta dei colori e, consciamente, convogliare lo spettatore (ignaro) verso ciò che intendono trasmettere.


Chi può nascondere che il grande pittore svedese Anders Zorn, in questo autoritratto, grazie alla scelta colorisitica, non intendesse far trasparire il suo temperamento focoso?

domenica 28 marzo 2010

I ritratti del Fayum


Quanto ne sapevano gli antichi di pittura?
Spesso si tende a credere che la pittura per come la intendiamo noi abbia avuto la sua fioritura nel rinascimento. Eppure i ritratti qui presenti sono stati datati al 200 a.C. circa.
Oltre all'esecuzione è importante notare che i colori sono rimasti inalterati per più di 2000 anni. E che la superficie, malgrado le screziature provocate da sollecitazioni esterne, non presenta spaccature.
Forse non sapremo mai quanto ne sapevano veramente gli antichi di pittura.

venerdì 26 marzo 2010

Preparazione delle tele


Oggi in un negozio specializzato in articoli di pittura troviamo perlopiù tele preparate industrialmente.
Sono tele che hanno ricevuto un'imprimitura meccanica e io sinceramente non saprei dire quali sono i singoli passaggi effettuati.
L'unica cosa che posso dire è che sono tutte tele inadatte a pitturarci sopra.
La cosa sconcertante è che uno può arrivare a spendere più di cento euro per un pezzo di tela di lino peparato ad olio di un metro e mezzo per sei , credendo di aggiudicarsi una buona riuscita dell'opera, per poi scoprire che è stata preparata in un modo in cui nemmeno Rembrandt riuscirebbe a dipingervi sopra.
Ma come preparavano le tele i pittori del passato?
Una domanda semplice la cui risposta, in un libro di tecnica pittorica, potrebbe essere contenuta e descritta in decine e decine di pagine.
Ognuno aveva, naturalmente, le proprie abitudini, per cui è impossibile trovare una vera e propria linea comune.
Si partiva da una tela di lino grezzo, di tramatura più o meno fitta, un tessuto vero e proprio, tanto per intendersi.
E' indubbio che sulla tela grezza il pittore doveva spalmare sopra della colla.
La colla dona alla tela la rigidità necessaria per poter fornire un supporto rigido, ma troppa colla o colla sbagliata potrebbero non funzionare bene.
Per oggi allego un link molto molto interessante.

http://www.artenet.it/stratigrafia/CARAVstr.htm

Dandoci un'occhiata, ci rendiamo conto di come il fatto stesso di voler utilizzare le tele in maniera industriale sia un punto di partenza completamente sbagliato.
La cosa divertente è che già a inizio novecento, Harold Speed (ha scritto uno dei libri più diffusi sulla tecnica pittorica) aveva notato "Queste maledette tele di oggi, sembra di dipingere sul sapone!!"

giovedì 25 marzo 2010

Le proprietà ottiche nel quadro: Maxfield Parrish


Recentemente abbiamo acquistato un libro di illustrazioni di Maxfield Parrish. L'edizione è un pò vecchia per cui i colori non rendono molto bene. Sarebbe una bella esperienza poter osservare questi quadri dal vivo perchè, dal punto di vista dei colori, sono assolutamente unici.

Come potete osservare dall'illustrazione qui sopra, infatti, le tinte sono portate all'estremo della saturazione. Ma com'è possibile, direte voi, che uno ottenga una saturazione maggiore di quella che è presente nel colore del tubetto usato in modo puro?
Ebbene, è qui che si apre uno dei capitoli più interessanti e appassionanti della pittura.
Fin dall'antichità l'uomo ha cercato di esaltare al massimo la vitatlità del colore, naturalmente ricavato dai pigmenti, grazie all'aggiunta di qualche altra sostanza, se così vogliamo chiamarla.
Nella fattispecie, nella pittura ad olio, queste sostanze sono state molteplici. Resine, vernici, albumi o rosso d'uova, cere, olii.....sono solo alcune delle componenti aggiuntive sperimentate dai pittori del passato per aumentare la saturazione del colore o ottenere da questo le tinte più sofisticate.
Il principio chimico è che il pigmento viene "circondato" da altre molecole, con caratteristiche di rifrazione diverse. Non vogliamo entrare nei dettagli perchè sconfineremmo nella fisica, ma sicuramente possiamo asserire che più un quadro è ricco di particelle con rifrazioni diverse, più l'occhio che lo guarda ne rimane appagato. Oltre a questo principio, Parrish metteva in atto un'altra propretà ben nota dei colori e cioè quella di poter ricavare i colori secondari e successivi partendo dai primari.

Sicchè Parrish, per ottenere il colore viola, non dipingeva usando il colore viola del tubetto.
Utilizzava inizialmente il colore blu, più puro possibile e arricchito con vari "cristalli". Poi lo bloccava, cioè creava uno strato trasparente e separatore in maniera da isolare ciò che era stato fatto e in modo che quello che dovesse venire successivamente non subisse nessuna alterazione chimica. Fatto questo, sulla superficie trasparente dipingeva usando un colore rosso trasparente (la lacca di garanza gode di questa proprietà).
Sicchè la luce che investe il quadro entra negli strati e, tornando indietro riflette il colore blu del pigmento, a poca distanza (parliamo di molecole) riflette il colore di uno o più cristalli di natura diversa e accanto a questo, il pigmento che appartiene allo strato successivo e cioè il rosso.
Il risultato? L'occhio vede il viola ma un viola molto più "ricco" e "intenso" di quello che si trova pronto in un tubetto.
Ora immaginate di trovarvi di fronte a un quadro di Parrish che per essere dipinto ha richiesto la sovrapposizione di più di dieci strati separati. Più sorprendente della natura stessa.
Qual'è l'aspetto negativo di questa tecnica? La risposta è semplice: richiede molto molto molto tempo.
In alcuni anni della propria carriera Parrish poteva dipingere al massimo quattro quadri all'anno!!

mercoledì 24 marzo 2010

Il Carboncino 3


Come si tiene in mano la matita-carboncino? Nell'immagine c'è l'impugnatura corretta per lavorare stando in piedi. L'altro modo di tenere la matita, cioè quello che si usa normalmente per scrivere non è consigliabile perchè non permette di lavorare usando tutta l'estensione del braccio. Per disegnare con l'impugnatura corretta è necessaria un pò di pratica, quindi è preferibile provare a disegnare alcune linee ed alcune forme per acquisire padronanza piuttosto che lanciarsi immediatamente nell'esecuzione di un ritratto.


Nell'altra foto si vede uno strumento chiamato "allungamatite". Si inserisce sulla matita e permette di utilizzare quest'ultima anche quando è ormai ridotta a un mozzicone. Aggiungendo un pò di centimetri all'impugnatura, l'allungamatite ci facilita ancora di più nel lavorare mantenendoci a distanza.
Come quando un allievo vuole imparare a suonare uno strumento, ad esempio la chitarra, e il maestro gli insegna inizialmente la postura e l'impostazione delle mani, così, nel lavorare a carboncino, uno dovrebbe stare molto attento a non prendere subito le "cattive abitudini".
L'abitudine di stare attaccati al foglio mentre si lavora è uno degli errori che porta a più della metà degli insuccessi di coloro che cominciano a disegnare.
E' bene invece utilizzare tutta l'estensione del braccio, in modo tale da avere sempre sotto controllo tutto quello che si sta disegnando, e non solo i particolari.

martedì 23 marzo 2010

Il Carboncino 2


Non è da trascurarsi, facendo un disegno al carboncino, il tipo di carta sul quale si vuole lavorare.
Ai tempi in cui si frequentava la scuola di Falzari, veniva utilizzata la carta d'impacco. E'una carta ovviamente economica e va utilizzata dalla parte non lucida.
Questa carta ha il pregio di permettere un tratteggio leggermente sgranato, una facile sfumatura con lo sfumino o le dita ma ha il difetto di essere molto incline allo spiegazzarsi.
Le altre carte oggi in commercio sono più o meno buone, la Fabriano offre una carta ruvida (attenzione non quella che presenta una tramatura tipo tela) molto buona, ma su questa è più difficile sfumare e bisogna affidarsi di più al tratteggio. Questi fogli, inoltre, sono sensibili a quanto vi si preme la matita sopra e, una volta incisi troppo in profondità, si rovinano.
Aggiungo che, per imparare, ci si può affidare tranquillamente a questi fogli, facendo attenzione che, talvolta, il tipo di supporto utilizzato, influenza poi anche lo stile della persona. Cionostante, in fase successiva, volendo eseguire un opera da presentare, è sicuramente meglio sperimentare carte più pregiate e costose, magari prodotte artigianalmente.


lunedì 22 marzo 2010

Il Carboncino


Su richiesta, mettiamo alcuni suggerimenti per lavorare a carboncino. Innanzitutto è bene specificare che c'è una differenza fra il carboncino vero e proprio e la matita-carboncino.
La matita-carboncino offre il vantaggio di essere simile a una matita, a parte la mina, e quindi di poter essere maneggiata senza sporcarsi. Lo "svantaggio è che, spesso, non è così intenso come il carbone e non permette di ottenere un tratto più grosso di quello che è il diametro della mina; al limite un pò di più se è usato in diagonale.
Il carboncino è venduto in pezzi di carbone, talvolta simili a bacchette di liquirizia, oppure sotto forma di piccoli "gessetti". Esistono inoltre diverse "durezze" del carboncino, esattamente come esistono per la matita.
Il vantaggio è che, se usato in diagonale, può produrre un tratto estremamente grosso e, quindi, permette di coprire ampie zone scure con poco dispendio di energie. Per contro, se usato di punta, permette di lavorare pure nei dettagli.
E' bene notare, comunque, che, a prescindere da ciò che si usa, è bene lavorare su un piano verticale, ossia utilizzando un cavalletto.
Questo per evitare di sporcare il foglio, appoggiandovi la mano sopra, sia perchè è più facile allontanarsi per guardare il lavoro svolto da una certa distanza.

Qui sopra, uno studio eseguito da Roberto in matita-carboncino.

domenica 21 marzo 2010

Giovanni Zangrando


Per chi non lo conoscesse, Giovanni Zangrando (1867-1941) è stato uno dei pittori triestini più celebri della prima metà del novecento (E' stato maestro di Walter Falzari). Ecco un quadro che raffigura il passaggio S.Andrea (il paesaggio con gli anni è cambiato un pò; chi conosce Trieste ne converrà).
Studiò all'accademia di Venezia e poi all'Accademia di Monaco di Baviera, imparando sopratutto dal Lenbach. Vinto un premio di pittura potè recarsi a Roma dove divenne amico di pittori come Cesare Pascarella e Antonio Mancini ed arrivò secondo a un premio nazionale di pittura con i naufraghi. Nel 1895 tornò a Trieste e aprì una scuola, assai rinomata e frequentata. Aggiungiamo in coda uno splendido ritratto di fanciulla a carboncino.

Curiosità. Talvolta le necessità primarie non rispettano l'arte: mia madre racconta che, abitando da piccola in una mansarda di proprietà della famiglia Zangrando, durante il gelido inverno, fu costretta a utilizzare alcune tavole del pittore, che erano lì depositate, per tappare i buchi delle finestre. Che dire? speriamo di cuore che non fossero i quadri migliori.

giovedì 18 marzo 2010

Walter Falzari

A Trieste, nella seconda metà del novecento, per chi avesse voluto imparare a dipingere secondo i dettami tradizionali, esisteva praticamente un unico punto di riferimento.
Walter Falzari (1911-1998) è stato l'insegnante di più generazioni tanto che è stato il maestro di Sergio, negli anni cinquanta, e persino mio (Roberto), più avanti, per un paio d'anni.
Pittore ritrattista, Falzari ha dipinto in modo notevole anche molte nature morte.
Essendo stato di natura schiva Falzari non ha avuto il successo che sarebbe dovuto spettare a un pittore del suo livello. Tuttavia ha lasciato un segno indelebile nella memoria di tutti coloro che hanno frequentato il suo studio, e che sono stati tanti.
Celebri le sue uscite teatrali, quando, mentre un allievo stava dipingendo un ritratto, egli si avvicinava repentinamente per afferrarlo e condurlo due passi indietro. "Guarda!"esclamava "che orrore che hai fatto!!!!".
Naturalmente era necessario essere dotati di una buona "scorza" , se così si può dire, per andare avanti.
Nella foto: il Battista (1949).

martedì 16 marzo 2010

Le proporzioni ideali 2


Per la donna le proporzioni ideali sono leggermente differenti. Il bacino è più largo e, generalmente, le spalle meno ampie.

In ogni caso, in tutte le figure, la metà precisa cade sempre nel punto di congiunzione delle gambe.

lunedì 15 marzo 2010

Proporzioni ideali


Nel mestiere dell'illustratore è utile conoscere le proporzioni ideali di uomo e donna. Spesso le figure reali si discostano molto da questi modelli, ma essi possono tornare comodi quando vogliamo modificare a nostro piacimento i soggetti. Potremmo aver bisogno, ad esempio, di un illustrazione che raffiguri un uomo enorme. In questo caso basterà rendere la testa più piccola rispetto al resto del corpo. Essendo la testa, tutto sommato, un elemento di grandezza standard, noi valutiamo la grandezza reale di una figura in base al rapporto fra essa e il resto.

sabato 13 marzo 2010

La Madonna delle rose

Purtroppo non esistono in circolazione, sembra, immagini più grandi di questa riguardo al quadro che per tantissimo tempo è rimasto nei depositi degli Uffizi. Per chi andasse a Firenze, consiglio di dargli un occhiata poichè, dopo il restauro, è stato reso nuovamente visibile al pubblico. Non so quanto sia merito dei restauratori, ma è stato uno dei pezzi che più mi sono piaciuti del museo (forse al primo posto). I soggetti sono realisticamente perfetti, l'atmosfera commovente, i colori splendidi, la composizione delle masse ineccepibile. Non si finisce mai di meravigliarsi pensando che, all'epoca, Tiziano aveva già raggiunto le vette massime nell'uso del colore. D'altronde, chi potrebbe permettersi, oggigiorno, di utilizzare il preziosissimo lapislazzuli come pigmento per il blu? ma sopratutto, chi saprebbe usarlo così?

venerdì 12 marzo 2010

Mostra a Norimberga

Ecco alcune foto del viaggio a Norimberga, in occasione dell'ultima mostra di Sergio Budicin. La prima tappa è stata Golling, vicino a Salisburgo, in Austria, dove un piccolo hotel ristorante ci ha deliziato con delle ottime birre artigianali e una consueta colazione all'insegna dell'abbondanza.

Nella splendida Norimberga non si può far a meno di visitare le cattedrali gotiche che maggiormente spiccano: San Sebaldo e San Lorenzo



Il Museo Nazionale tedesco è realmente molto ben organizzato. Per noi amanti della pittura è un piacere soffermarsi di fronte ai quadri del Durer (purtroppo non i più significativi) e allo splendido autoritratto di Rembrandt. Ma accanto a tutto ciò vi è lo spazio anche per antichi e divertenti reperti come la slitta qui sotto.


Chi di noi non avrebbe indossato volentieri questo antico copricapo etrusco da parata?


L'inaugurazione della mostra personale ci ha messo in contatto con numerose persone interessanti e divertenti. Anche qui al Nord il prosecco non è un aperitivo sconosciuto.




giovedì 11 marzo 2010

Inauguriamo il primo post con un'immagine significativa e dal contenuto drammatico: il martirio di San Matteo di Caravaggio.
Vuole questo essere l'inizio di un viaggio che ha lo scopo di diffondere, condividere e riflettere su questioni artistiche spesso trascurate, ignorate o completamente sconosciute. Sarà per noi un mezzo di comunicazione con le persone in una chiave, speriamo, nuova e che ci permetterà di mettere un pò a nudo la nostra attività pittorica, grazie a continui aggiornamenti sulle nostre ricerche, riflessioni, i nostri progetti e le nostre produzioni artistiche.
Accanto a ciò inseriremo alcune nozioni tecniche che potrebbero tornare utili a coloro che fossero impegnati nel campo della pittura e dell'illustrazione sia a livello amatoriale che professionistico. Cercheremo di gettare luce su alcune peculiarità artistiche del nostro terriorio, ossia del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, con particolare riguardo a Trieste, ma senza trascurare grandi pittori Italiani e stranieri che hanno fatto la storia della pittura, anche se, molti di questi non sono citati nei libri di storia dell'arte. Sarà un modo, forse, per far conoscere qualcosa di nuovo a coloro che hanno sempre voluto approcciarsi alla pittura e farsi un "cultura" a riguardo ma sono rimasti interdetti dalla mancanza di coerenza fra l'arte tradizionale e quella "moderna" (indicheremo col termine moderno tutto ciò che non è fatto utilizzando l'esperienza e la tecnica che i pittori di fine ottocento avevano maturato dopo secoli di scoperte, a partire dal rinascimento, e perfezionamenti, frutto di vite intere passate a studiare la natura e a raffinare i sensi). Molti giovani rimangono scoraggiati e interdetti da questa mancanza di continuità anche se intuitiavamente comprendono che fra l'arte tradizionale e quella "moderna" non ci sono molte cose in comune. Apriremo il sipario su pittori incredibili e ai più sconosciuti che hanno saputo, grazie a una grande tecnica e a una grande sensibilità, rendere giustizia alla natura e all'uomo, cogliendo di entrambi i lati più belli, più drammatici, più significativi e, se vogliamo, quelli più sinceri.